Enel SpA assume 3mila risorse su tutto il territorio nazionale. Di seguito tutte le informazioni utili per conoscere le posizioni disponibili e come candidarsi alle selezioni.
Enel SpA ha pubblicato nuove offerte di lavoro sul sito del gruppo. Vediamo nel dettaglio le posizioni aperte e come fare per partecipare alle selezioni .
Enel SpA
Enel SpA è un’impresa multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell’elettricità e del gas. Opera in 34 Paesi nei 5 continenti, produce energia attraverso una capacità gestita di quasi 90 GW, vende gas e distribuisce elettricità su una rete di approssimativamente 2,2 milioni di km.
Con quasi 73 milioni di utenze finali nel mondo, ha la più ampia base di clienti rispetto ai competitor europei e sono fra le principali aziende elettriche d’Europa.
Il Gruppo è composto da circa 69.000 persone, uomini e donne di tutto il mondo.
In Italia, Enel SpA è presente attraverso diverse società: Enel Distribuzione SpA, Enel Energia SpA (per il mercato libero e il risparmio energetico), Enel Factor (servizio finanziario di factoring), Enel Green Power SpA (per le fonti rinnovabili), Enel Servizio Elettrico SpA e Enel Sole (illuminazione pubblica ed artistica).
Il futuro del Gruppo
Il Gruppo Enel è in crescita e continua a pianificare le assunzioni previste fino al 2020. Le risorse da inserire sono circa 3mila e andranno a compensare i 6mila prepensionamenti previsti.
In particolare circa 500 nuove assunzioni i saranno confermate entro il 2019, grazie ad un accordo siglato recentemente con le organizzazioni sindacali.
Offerte di lavoro Enel SpA
Il Gruppo Enel è sempre alla ricerca di nuove figure da inserire nell’azienda. Si cercano laureati, neolaureati e diplomati. Per giovani senza esperienza l’azienda organizza tirocini con corsi di formazione lavoro per 6 mesi retribuiti. Al momento ci sono opportunità sulla zona di Roma. Vediamo le posizioni aperte:
IOT SOLUTION ARCHITECT
Posizione disponibile per laureati in Ingegneria, Computer Science o Matematica, con esperienza pregressa in Application Architecture, Database Architecture, Networking, AppDev e nel ruolo. Conoscenza di linguaggio di programmazione quale C o C ++ e avere capacità di codifica / scripting in un linguaggio di livello superiore , delle tecnologie emergenti IoT e Mobile, e i protocolli di comunicazione. Richiesta anche un’ottima conoscenza della lingua inglese.
SOLUTION ARCHITECT E – MOBILITY
Richiesti laureati in Ingegneria o Informatica con un anno di esperienza. Conoscenze relative a E – Mobility, Smart Charging e metodologie Agili. Conoscenza della lingua inglese. Disponibilità a viaggiare e conoscenza dei servizi web e della progettazione di applicazioni mobili è considerata un plus.
VETTING ANALYST SPECIALIST
Richiesta laurea in Ingegneria Navale o equivalente, e 2 o 3 anni di esperienza nel settore. In alternativa, il possesso di diploma di istituto tecnico nautico ed esperienza di imbarco come ufficiale nella marina mercantile o equivalente. Conoscenza Office e della lingua inglese.
IT PROCUREMENT SPECIALIST
Richiesti laureati in Ingegneria o materie scientifiche con 2 o 3 anni di esperienza in ruolo analogo. Conoscenza del pacchetto Office a livello avanzato e l’Inglese. Inoltre conoscenza delle tematiche Procurement e / o della lingua spagnola.
PRODUCT MANAGER IN HVAC & ENERGY SOLUTIONS
Richiesta laurea in Ingegneria e 2 o 3 anni di esperienza pregressa. Conoscenza della lingua. Disponibilità a viaggiare per lavoro, sia sul territorio nazionale che in Europa.
IT PLATFORM ARCHITECT
Richiesti laureati in materie tecniche / scientifiche, con esperienza in team di Application & System Management su Piattaforme SW. Conoscenza della piattaforma SAP R / 3 e SAP SCP ad ottimo livello, tecniche di gestione piattaforme di sviluppo SW, la piattaforma Oracle, MS Windows e Open Text, tecniche di gestione piattaforme / ambienti di sviluppo con metodologie a Microservizi, le metodologie Agile e infrastrutture e tecnologie Cloud. Conoscenza dell’Inglese disponibilità a viaggiare.
DATA SCIENTIST
Richiesta una laurea in Statistica, Operations Research, Bioinformatica, Economia, Biologia Computazionale, Informatica, Matematica, Fisica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Industriale e materie simili. Esperienza triennale in materia di analisi dei dati o settore correlato e conosce software statistici (ad es. Python, R, Panda, Sklearn) e linguaggi di database (es. SQL, Mongo). Conoscenza della lingua inglese.
Corsi di formazione per dipendenti
ENEL è in contatto con università, business school e società di formazione per organizzare corsi formativi per il personale:
– JET – Junior Enel Training International, percorso formativo in lingua inglese, finalizzato all’inserimento dei giovani laureati neoassunti.
– Welcome to Enel, programma di inserimento per i professionisti appena assunti, per conoscere l’azienda dal punto di vista di business, struttura, policy e valori, e i progetti in corso.
Le figure ricercate
Possono candidarsi laureati, neolaureati e diplomati. Le opportunità di assunzione sono a contratto indeterminato, tirocini e stage.
Come fare per candidarsi
Per conoscere le offerte di lavoro del gruppo Enel e candidarsi è semplice. Collegarsi al sito Enel SpA e cliccare nella sezione offerte di lavoro. In questa area è possibile conoscere le posizioni aperte e scegliere quella di interesse. Registrarsi per ricevere le credenziali. Inviare il cv tramite l’apposito form online.
Come si svolge la selezione
La selezione si svolge in diverse fasi. La prima consiste nella valutazione dei CV pervenuti. Coloro che rispondono alle esigenze del gruppo e hanno i requisiti sono contattati per un primo colloquio.
Per i diplomati e laureati, è prevista una fase di Assessment Center che consiste in test di abilità, discussioni di gruppo, test di lingua inglese e colloqui individuali. Segue un colloquio tecnico, e a tutti viene poi comunicato l’esito della selezione, che per i candidati scelti si conclude con la formalizzazione della proposta contrattuale.